Ā Natale PDF
Albero di NataleĀ Albero di Natale
Angelo che dormeĀ angelo-che-dorme
Calze da appendereĀ Calze di Natale
IlĀ NataleĀ ĆØ unaĀ festaĀ cristianaĀ che celebra laĀ nascitaĀ diĀ Gesù (“NativitĆ ”): cade ilĀ 25 dicembreĀ per la maggior parte
delle Chiese cristiane occidentali eĀ greco-ortodosse; per leĀ Chiese ortodosse orientaliĀ cade ilĀ 6 gennaioĀ e ilĀ 7 gennaioĀ per leĀ Chiese ortodosseĀ slave, che seguono ilĀ calendario giuliano.
Secondo ilĀ calendario liturgicoĀ ĆØ unaĀ solennitĆ Ā di importanza superiore all’AscensioneĀ e allaĀ Pentecoste,
ma inferiore alla Pasqua, la festa cristiana più importante.
à comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani; tuttavia in tempi più recenti ha assunto tra le popolazioni di cultura occidentale anche un significato laico,
legato allo scambio diĀ doni, allaĀ famigliaĀ e a figure delĀ folcloreĀ comeĀ Babbo Natale.
Sono strettamente legate alla festivitĆ la tradizione delĀ presepeĀ e dell’albero di Natale,
entrambe di origine medioevale, la seconda più legata ai Paesi del Nord Europa.
Il termine italiano “Natale” deriva dalĀ latino cristianoĀ NatÄle(m)Ā perĀ ellissiĀ diĀ diem natÄlem Christi
(“giorno di nascita di Cristo”), a sua volta dal latinoĀ natÄlis, derivato daĀ nÄtusĀ (“nato”),
participio perfettoĀ del verboĀ nÄsci(“nascere”).
Il Natale nella tradizione cristiana
Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme da Maria. Il racconto ci è pervenuto
attraverso iĀ vangeliĀ secondoĀ LucaĀ eĀ Matteo, che narrano l’annuncioĀ dell’angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia,
l’adorazione dei pastori, laĀ visita dei magi. Alcuni aspetti devozionali (la grotta, il bue e l’asino, i nomi deiĀ Magi)
risalgono invece a tradizioni successive e a racconti presenti inĀ vangeli apocrifi.
Il significato cristiano della festa risiede nella celebrazione della presenza di Dio. Con la nascita di Gesù, Dio per i
cristiani non è più infatti un Dio distante, che si può solo intuire da lontano, ma è un Dio che si rivela ed entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.
Per quanto riguarda laĀ liturgia, nellaĀ Chiesa latinaĀ il giorno di Natale ĆØ caratterizzato da quattroĀ messe:
- laĀ vespertina della vigilia;
- ad noctemĀ (cioĆØ la messa della notte);
- in aurora;
- in dieĀ (nel giorno).
Come tutte le solennitĆ , il Natale ha una durata maggiore rispetto agli altri giorni del calendario liturgico
e inizia infatti con iĀ vespriĀ della vigilia: il tempo liturgico del Natale si conta a partire dai primi vespri delĀ 24 dicembre,
per terminare con la domenica del Battesimo di Gesù, mentre il periodo precedente al Natale comprende le domeniche di Avvento.
(fonte Wikipedia)
5,962 total views, 1 views today