Alberi di Natale
Albero di Natale a punto coccodrillo.
Qui trovi il tutorial del punto coccodrillo.
Albero
Fare tre righe per ogni tonalitĆ di verde.
Riga 1°: anello magico oppure 2 cat, 6 mb
Riga 2°: 6 mb
Riga 3°: 2 mb, 1 aum, (punti 8)
Riga 4°: 8 mb
Riga 5°: 3 mb, 1 aum, (punti 10)
Riga 6°: 10 mb
Riga 7°: 4 mb, 1 aum, (punti 12)
Riga 8°: 12 mb
Riga 9°: 5 mb, 1 aum, (punti 14)
Riga 10°: 14 mb
Riga 11°: 6 mb, 1 aum, (punti 16)
Riga 12°: 16 mb
Riga 13°: 7 mb, 1 aum, (punti 18)
Riga 14°: 18 mb
Riga 15°: 8 mb, 1 aum, (punti 20)
Riga 16°: 20 mb
Riga 17°: 9 mb, 1 aum, (punti 22)
Riga 18°: 22 mb
Riga 19°: 10 mb, 1 aum, (punti 24)
Riga 20°: 24 mb
Riga 21°: 11 mb, 1 aum, (punti 26)
Riga 22°: 26 mb
Riga 23°: 12 mb, 1 aum, (punti 28)
Riga 24°: 12 mb, 1 dim, (punti 26)
Riga 25°: 11 mb, 1 dim, (punti 24)
Riga 26°: 12 dim  (punti 12)
Riga 27°: 6 dim  (punti 6)
Alberello bianco
L’albero di NataleĀ ĆØ, con la tradizione delĀ presepe, una delle più diffuse usanze natalizie. Si tratta in genere di unĀ abeteĀ (o altraĀ coniferaĀ sempreverde) addobbato con piccoli oggetti colorati, luci, festoni, dolciumi, piccoli regali impacchettati e altro.
Questo può essere portato in casa o tenuto all’aperto, e viene preparato qualche giorno o qualche settimana prima diĀ NataleĀ (spesso nel giorno dell’Immacolata concezione) e rimosso dopo l’Epifania. Soprattutto se l’albero viene collocato in casa, ĆØ tradizione che ai suoi piedi vengano collocati i regali di Natale impacchettati, in attesa del giorno della festa in cui potranno essere aperti.
Nella tradizioneĀ milaneseĀ l’albero di natale viene preparato aĀ Sant’Ambrogio, patrono di Milano, il 7 dicembre; mentre nella tradizioneĀ bareseĀ ĆØ allestito aĀ San Nicola, patrono di Bari, il 6 dicembre. Un’altra usanza ne prevede la preparazione l’8 dicembre, ovvero durante la festivitĆ cattolica dell’Immacolata Concezione.
L’immagine dell’albero come simbolo dellaĀ vitaĀ ha origini molto antiche e trova riscontri in diverse religioni.
(fonte Wikipedia)
8,013 total views, 5 views today