Angioletti colorati da appendere

Angioletti colorati da appendere

 

Lo schema originale lo trovate qui:Ā angel latin

 

 

LEGENDA

mb= maglie basse

m.bss= maglie bassissime

m.m.alta= mezza maglia alta

m.alte= maglie alte

aum= aumenti

dim= diminuzioni

 

SCHEMA

Testa

Riga 1°: anello magico o 2 cat, 6 mb

Riga 2°: 6 aum,   (punti 12)

Riga 3°: 2 mb, 1 aum,   (punti 16)

Riga 4°-6°: 16 mb,

Riga 7°: 2 mb, 1 dim,   (punti 12)

Riga 8°: 6 dim,   (punti 6)

 

Corpo con cotone colorato

Riga 9°: 6 mb,

Riga 10°: 1 mb, 1 aum,   (punti 9)

Riga 11°: 2 mb, 1 aum,   (punti 12)

Riga 12°: 1 mb, 1 aum,   (punti 18)

Riga 13°: 2 mb, 1 aum,   (punti 24)

Riga 14°: 3 mb, 1 aum,   (punti 30)

Riga 15°-17°: 30 mb,

Riga 18°: 4 mb, 1 aum,   (punti 36)

Riga 19°-23°: 36 mb,

 

Ali

 

Riga 1°: anello magico o 2 cat, 6 mb non chiudere , 2 cat.

Riga 2°: 2 m.alte in ogni maglia, 2 cat. girare   (punti 12)

Riga 3°: 2 m.alte in ogni maglia, 2 cat. girare   (punti 24)

Riga 4°: (1  aum di mb, 1 mb) fino alla fine della riga.

 

Fra gli ornamenti più diffusi con cui addobbare gli alberi di Natale si possono citare le caratteristiche palline (quelle più diffuse sono sferiche,

poi ne esistono innumerevoli varianti, per esempio coniche, a forma di campanella, di pigna e così via),

realizzate inĀ vetro soffiatoĀ o altri materiali generalmente ricoperti da una vernice colorata e riflettente o spruzzate d’argento, oro, o bianco.

Spesso si usano anche fiocchi colorati di tessuto; sono molto diffusi iĀ festoniĀ e i fili perlati. File diĀ miniluciĀ elettriche

hanno progressivamente sostituito nelĀ NovecentoĀ l’uso diĀ candeleĀ posizionate sui rami; sono di solito colorate o intermittenti,

e tendono a ricordareĀ luci fatateĀ (specialmente se la loro luce ĆØ riflessa ĆØ diffusa dai festoni o dalle altre decorazioni, o dai rami stessi dell’albero).

Fra iĀ gadgetĀ in commercio giĆ  da diversi anni, si stanno diffondendo le file di luci elettriche musicali, che riproducono, talvolta in sincronia con l’intermittenza,

tradizionali musiche natalizie comeĀ Jingle BellsĀ ,Ā Bianco NataleĀ oĀ All I Want for Christmas Is YouĀ di Mariah Carey.

La cima dell’albero ĆØ in genere arricchita da unĀ puntale, in genere simile alle palle per colore, materiale e tipo di decorazioni,

molto spesso a forma di stella, con riferimento allaĀ stella cometa.

Alcuni spruzzano i rami dell’albero con diversi generi diĀ neve artificiale.

Si usano inoltre altre decorazioni di vario tipo (pupazzi di Babbo Natale, stelle ecc.) da appendere sui rami.

Fra le decorazioni meno comuni ma dotate di una certa tradizione, si possono ricordare: laĀ frutta secca;

certi tipi di frutta colorata come leĀ arance; iĀ biscotti allo zenzero;

le decorazioni in pasta di sale o marzapane; piccoli personaggi (Babbo Natale, angeli, renne e così via), o giocattoli.

Talvolta non vi ĆØ alcun limite alla creativitĆ  di chi addobba l’albero, che può quindi essere, pur nella tradizione, estremamente “personale”.

Non ĆØ inconsueto, per esempio, che oggetti dotati di un forte valore emotivo (per esempio donati da persone care) vengano collocati in particolari “posizioni d’onore” sull’albero, a prescindere

da considerazioni strettamente estetiche.

Fra i colori più tradizionali delle decorazioni natalizie si devono probabilmente citare ilĀ rosso, l’oro, ilĀ verdeĀ e l’argento, ma tutti i colori sono ammessi e utilizzati.

(fonte Wikipedia)

 2,263 total views,  3 views today

You Might Also Like