Cappello chef bomboniera

Cappello chef bomboniera

Cotone n. 8 uncinetto 1,75

 

LEGENDA

mb= maglie basse

m.bss= maglie bassissime

m.m.alta= mezza maglia alta

m.alte= maglie alte

aum= aumenti

dim= diminuzioni

 

SCHEMA

Avviare 32 cat. chiudere con 1 mbss.

Riga 1°-6°: 32 mb

Riga 7°: *2 m.m.alte nella stessa maglia, 3 m.m.alte nella stessa maglia,*x16v, (80 punti)

Riga 8°-10°: 80 m.m.alte

Riga 11°: *4 m.m.alte , 1 dim,*x13v,,  2 m.m.alte(67 punti)

Riga 12°: *2m.m.alte , 1 dim,*, 3 m.m.alte (51 punti)

Riga 13°: *1 m.m.alte , 1 dim,*,(34 punti)

Riga 14°: *1 m.m.alte , 1 dim,*1 m.m.alta (23 punti)

Riga 15°:  11 dim,1 m.m.alta  (12 punti)

Riga 16°: 6 dim, (6 punti)

Diminuzione fino a chiudere il buco.

 

LaĀ toque blanche, oĀ toque da cuoco, ĆØ il tipico cappello da cuoco.

Deriva dal franceseĀ toque, al femminile, che anticamente indicava una tipologia di cappelli generalmente cilindrici, successivamente indicanti una carica o una professione (ad es. il cappello del giudice) e, prima ancora, indicava le antiche parrucche dei nobili diĀ SpagnaĀ eĀ Francia.
ƈ solitamente alto, a pieghe, spesso gonfio in cima, di color bianco, specifico per iĀ cuochiĀ e, in particolare, del capoĀ chefĀ durante l’attivitĆ  culinaria. ƈ il simbolo per eccellenza dellaĀ professioneĀ e dell’arte culinaria, e cioĆØ parte essenziale dell’abbigliamento tipico delĀ cuocoĀ .

(fonte Wikipedia)

 4,360 total views,  5 views today