La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare ) ĆØ una piantaerbacea della famiglia delle Asteraceae comunissima nei prati della Penisola italiana
Distribuzione e habitat
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale ā Distribuzione alpina)
(Distribuzione regionale ā Distribuzione alpina)
-
Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) ĆØ Euri-mediterraneo / Eurasiatico
-
Distribuzione: in Italia ĆØ una specie comune ovunque (un po’ meno frequente al sud); in Europa ĆØ presente fin nelle regioni settentrionali con areali che si estendono nel Caucaso e in Siberia (Asia), ad eccezione delle isole Svalbard. Altrove (America del Nord, del Sud e Australia) ĆØ naturalizzata.
-
Habitat: ĆØ una pianta che cresce spontanea nei prati, ai bordi delle strade, nei boschi radi e nei fossi; ma anche nei campi e colture, in ambienti ruderali e frutteti (a volte ĆØ considerata specie invasiva). Il substrato preferito ĆØ sia calcareo che siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
-
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1500 mĀ s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino (oltre a quello planiziale ā a livello del mare).
Frutti
I frutti sono degli acheni ovali, bislunghi, neri e rigati di bianco: ai lati sono presenti 10 coste contenenti cellule micillaginifere e canali resiniferi. Gli acheni dei fiori del raggio esterno hanno un pappo rudimentale a forma di anello; ma in genere la sommitĆ ĆØ nuda. Dimensione degli acheni: 1,5 Ć· 2,5Ā mm.(fonte Wikipedia)
2,963 total views, 2 views today