Margherita rossa

La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) ĆØ una pianta erbacea della famiglia
delle Asteraceae comunissima nei prati della Penisola italiana
Il portamento
Sono piante alte 20 Ć· 40Ā cm (massimo 80 Ć· 100Ā cm). La forma biologica della specie ĆØ emicriptofita scaposa (H scap); ossia sono piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso. Possono essere glabre come leggermente tomentose.
Radici
Le radici sono secondarie a partire dal rizoma.
Fusto
  • Parte ipogea: la parte sotterranea ĆØ un corto rizoma.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto ĆØ eretta, ascendente e rugosa ma gracile e flessuosa. La superficie ĆØ percorsa da scanalature rosseggianti. Raramente ĆØ ramosa alla base.
    Foglie
    Le foglie sono sia basali che caulinari a consistenza tenue. Quelle basali sono picciolate, quelle caulinari sono sessili e amplessicauli. Lungo il fusto sono disposte in modo alterno. La forma ĆØ diversa a seconda della posizione delle foglie:
    • foglie cauline basali (compresa la rosetta basale): sono spatolate con una forma da rotondeggiante a obovata; la lamina ĆØ irregolarmente inciso-lobata (3 Ć· 7 lobi); i lobi sono arrotondati e quasi interi; lunghezza dei piccioli: 10 Ć· 30 mm; dimensione delle foglie: larghezza 12 Ć· 35 mm; lunghezza 20 Ć· 80 mm;
    • foglie cauline medie e superiori: hanno una forma da oblanceolata, oblunga a ovata; la lamina ĆØ da pennato-lobata a pennatofida; i lobi sono sottili e irregolarmente distanziati; dimensione delle foglie: larghezza 2 Ć· 15 mm; lunghezza 30 Ć· 80 mm;(fonte Wikipedia)

 

 1,888 total views,  1 views today

You Might Also Like